Dalla critica allo storicismo congelato del suo tempo, Nietzsche sviluppò l'idea di un vivace equilibrio tra retrospettiva, presente e lungimiranza. Dalla distinzione tra storia “monumentale”, “antiquaria” e “critica”, si sviluppa l'idea di un equilibrio che possa rendere giustizia alla vita, cioè a un'arte viva, cultura ed educazione. Dirige la sua critica particolare contro la presunzione della filosofia della storia di Hegel. Contro la brutalità grossolana di una macchina che sanziona tutto lo spirito del mondo litigioso, lui - come il suo contemporaneo Kierkegaard - pone assolutamente l'individuo. Con Nietzsche, invece, l'individuo è anche un singolo. Con il riferimento alle prime fonti elleniche, come il “Conosci te stesso” del santuario delfico, conferma l'inevitabile intersezione dell'equilibrio storico: il partecipante incondizionatamente individuale e insieme infinito, nella responsabilità e nell'abbondanza della vita, nella educazione razionale e sentimento ›musicale‹.
P. Nietzsche - Considerazioni inopportune. Secondo pezzo: Sui vantaggi e gli svantaggi della storia per la vita.
8,80 € - 14,80 € IVA inclusa, escluse spese di spedizione
Lettura del testo integrale di Axel Grube
Tempo di gioco: 4 ore 27 min.
Campioni audio
Esempio audio: 1. Guarda la mandria ...
Campione audio: 2. Che la vita ha bisogno del servizio della storia...
Campione audio: 3. In secondo luogo, la storia appartiene a ...
Esempio audio: 4. Questi sono i servizi che la storia ...
Campione audio: 5. La sovrasaturazione mi sembra in cinque modi...
Peso | nv |
---|---|
Dimensioni | nv |