'So di non sapere' Il famoso paradosso di Socrate rappresenta una svolta nello spirito umano. Il pensiero - nell'ancora giovane filosofia naturale greca nella fantasia speculativa rivolta all'essere esterno e alla natura - si rivolge al singolo essere umano e alla questione della virtù e della possibilità della conoscenza. Il paradosso per lui fa da sfondo all'incoraggiamento e al rischio di conoscere il pensiero come ricordo e svelamento di un effettivamente esistente e già buono, riecheggiando in un 'daimon', la 'coscienza' di una 'verità interiore' da toccare.
Socrate. Comprendere
8,80 € - 23,80 € IVA inclusa, escluse spese di spedizione
Un audiolibro di Axel Grube
Tempo di gioco 78 min.
Relatore: Axel Grube
Campioni audio
Campione audio: 01 - Il resoconto di Platone
Campione audio: 02 - inizia a pensare
Campione audio: 03 - Il gusto dello scetticismo
Campione audio: 04 - Lo so che non lo so
Campione audio: 05 - Il metodo socratico
Peso | nv |
---|---|
Dimensioni | nv |