Con il primo testo del lascito di Nietzsche, appare un motivo fondamentale di Nietzsche. Utilizzando l'esempio del passaggio dalla tragedia greca alla commedia euripidea e dai presocratici a Socrate, Nietzsche esemplifica la sua critica all'hybris della razionalità e alla perdita di un accesso musicale e intuitivo al mondo. I "diversi istinti artistici", forme di conoscenza e di vita che vengono ulteriormente descritte con i termini dell'apollineo e del dionisiaco, non si tratta di segnare una dicotomia. Nietzsche sottolinea una compenetrazione e un equilibrio reciproci. Per Nietzsche, l'individuo razionale è sempre anche un singolo che, oltre alla ratio strutturante separatrice, richiede il complemento di una percezione relazionale, musicale nell'istinto della sua tremenda partecipazione.
Friedrich Nietzsche - Socrate e la tragedia greca
8,00 € - 12,80 € IVA inclusa, escluse spese di spedizione
Lettura del testo integrale di Axel Grube
Tempo di gioco: 2 ore 2 min.
Peso | nv |
---|---|
Dimensioni | nv |