"Se non avessi letto la frase di Robert Musil 'Razionalità e misticismo sono i poli del nostro tempo', forse non mi sarei inventato l'argomento, non avrei osato affrontare l'argomento. Quando Musil, il cui rango è indiscusso, che studiava ingegneria, cioè conosceva la razionalità delle scienze naturali, diceva queste cose, si poteva, sì, doveva prenderle sul serio. E non presentava alternative - né razionalità né misticismo - poneva entrambi come uguali l'uno contro l'altro, come forze complementari, proprio come due poli che si reggono e si completano a vicenda. Attraverso Musil, Hans Dieter Zimmermann ha trovato altre voci in cui un nuovo equilibrio tra ragione e misticismo appare come una questione fondamentale della modernità. Con riflessioni su Hugo Ball, Robert Walser, Ludwig Wittgenstein e Franz Kafka, persegue questo interrogativo e questo compito, ancora aperto e forse decisivo per il nostro tempo.
Hans Dieter Zimmermann - L'emergere della modernità dallo spirito del misticismo e della razionalità
12,00 € IVA inclusa, escluse spese di spedizione
Brossura, 110 pagine, con lettura del testo integrale di Axel Grube come download MP3 (codice nel libro)